![]() |
Obiettivi e programma formativo | ![]() |
Collegio dei docenti | |
![]() |
Curricula | ![]() |
Lezioni | |
![]() |
Dottorandi |
1.
Apprendimento Automatico e DataMining | 2.Intelligenza
Computazionale | 3. Ingegneria del software | 4. Fondamenti dell'Informatica
5. Interazione Uomo-Macchina |
6. Multimedialità ed E-Learning
1. Apprendimento Automatico e Data Mining
Le attività di studio e
di ricerca riguardano gli aspetti teorico-formali dell'apprendimento
automatico e lo sviluppo di sistemi per la scoperta di conoscenza e il Data
Mining, con riferimento a diversi modelli computazionali.
I temi specifici affrontati sono: apprendimento automatico multistrategico e
incrementale, integrazione di metodi numerici e simbolici, scoperta di
conoscenza e data mining, elaborazione di documenti cartacei e digitali, Web
semantico, biblioteche digitali, net centered computing e tecniche di
apprendimento per la personalizzazione dell’interazione con l’utente.
2. Intelligenza Computazionale
Le attività di studio e
di ricerca riguardano lo studio e lo sviluppo di sistemi intelligenti basati
sulla fusione di paradigmi computazionali biologicamente ispirati quali reti
neurali, sistemi fuzzy, algoritmi genetici.
I temi specifici affrontati sono: knowledge-based neurocomputing
(rappresentazione e uso di conoscenza esplicita all’interno del paradigma
neurale), fuzzy information granulation(elaborazione della conoscenza in
forma di granuli fuzzy di informazione), meta-learning (metodi finalizzati a
guidare l’apprendimento), computational web intelligence (tecniche di
intelligenza computazionale per il Web), fuzzy image processing(tecniche
fuzzy per l’elaborazione di immagini).
3. Ingegneria del Software
La attività di studio e
di ricerca si articolano in due tematiche: Experimental Software Engineering
(metodo sperimentale nella valutazione dei metodi e degli strumenti
utilizzati nella costruzione ed evoluzione del software) e Sviluppo
Distribuito del Software (studio di processi, metodi e tecnologie adeguati
alla produzione e alla manutenzione del software, utilizzando risorse
distribuite globalmente su più siti cooperanti.
I temi specifici affrontati sono: studi empirici nell’ingegneria del
software, metodologie per la realizzare e manutenere sistemi software per
componenti e per linee di prodotto, ingegneria della qualità, ingegneria dei
processi software, gestione delle esperienze.
4. Fondamenti dell'Informatica
Le
attività di studio e di ricerca riguardano modelli di computazione
trattabile e non, studio dei funzionali ricorsivi e della loro complessità,
schemi ricorsivi e problemi di separazione in complessità computazionale,
progettazione di linguaggi a complessità implicita nella loro sintassi.
I temi specifici affrontati sono: complessità implicita dei linguaggi di
programmazione, semantica dei linguaggi di programmazione, gerarchie di
complessità, programmazione funzionale, teoria della dimostrazione, metodi
formali HCI.
5. Interazione Uomo-Macchina
- Nuovi
Paradigmi di Interazione
Le attività di studio e di ricerca vertono su nuovi paradigmi di
interazione fra utenti e calcolatori e si sviluppano in due direzioni:
sviluppo di modi di interazione sempre più naturali (orientati verso
nuove categorie di utenza e capaci di rilevare il loro stato emotivo) e
accesso a mezzi di calcolo differenziati (uso di mezzi di calcolo in
ambienti non chiusi e in situazioni di mobilità dell’utente).
I temi specifici affrontati sono: metodi per interpretare atteggiamento e stato emotivo dell'utente, metodi per generare messaggi adattati al contesto, sviluppo di sistemi di raccomandazione per interfacce Web e simulazione di dialoghi naturali fra Agenti e Agenti Animat, studio di architetture per l’attivazione simultanea di diversi Agenti-Interfaccia su macchine sequenziali o parallele.
- Sistemi
Interattivi Visuali
Le attività di studio e ricerca affrontano temi specifici del
settore dell’Interazione Uomo-Macchina. In particolare si focalizza
sulla definizione di linguaggi e interfacce visuali, visualizzazione di
informazioni, sui metodi di modellazione utente per lo sviluppo di
interfacce adattive, sullo sviluppo di interfacce per il web e
interfacce di sistemi di e-learning.
I temi specifici affrontati sono: interfacce multimediali, ingegneria dell'usabilità, linguaggi multimodali, sistemi di interrogazione visuale, visual data minino, usabilita’ di dispositivi mobili, end-user development.
6. Multimedialità ed E-Learning
La attività di studio e ricerca è focalizzata sulla modellizzazione di processi di insegnamento/apprendimento in ambienti di e-learning che risultino esperti sia nell’area disciplinare che nell’area didattico pedagogica.
I temi specifici affrontati sono: education engineering, multimedia systems, Web-based education and training, student modelling, cooperative and collaborative e-learning, authoring systems for web-based education, design and development of online courses, reusable learning objects for web-based education, M-learning, quality issues of web-based education.