![]() |
Obiettivi e programma formativo | ![]() |
Collegio dei docenti | |
![]() |
Settori di ricerca | ![]() |
Statuto | |
![]() |
Dottorandi |
Obiettivo di questo Corso di dottorato è la formazione di informatici
con elevata qualificazione nei temi oggetto degli indirizzi di ricerca
La formazione degli studenti si svolgerà attraverso un insieme di Corsi
monografici tenuti da Docenti del Collegio, per un totale di almeno 48 ore
di didattica strutturata ogni anno. I dottorandi parteciperanno inoltre ad una
serie programmata di Seminari di esperti esterni (italiani e stranieri)
organizzati dai diversi Gruppi di ricerca che afferiscono al Dottorato. La prova
annuale prevede una discussione di temi relativi ai Corsi e ai Seminari seguiti,
a scelta del dottorando.
Soggiorni di studio
I dottorandi saranno fortemente incoraggiati ad integrare la loro attività
di formazione svolta presso il Dipartimento con uno o più soggiorni di
studio presso una delle Istituzioni con le quali i docenti del Collegio intrattengono
collaborazioni consolidate. Questo consentirà loro di approfondire
la conoscenza di una lingua straniera (soprattutto l'inglese), di imparare ad
inserirsi in un ambiente lavorativo nuovo e di completare le loro competenze
in modo significativamente utile per la futura attività di ricerca o
di lavoro qualificato.
Sistema di verifica dell'attività degli studenti
Ogni studente sarà seguito, in modo continuativo e fin dall'inizio, da
un Tutor che avrà il ruolo di definirne il percorso formativo
e valutare l'impegno investito dallo studente nel seguire questo percorso. Alla
fine di ogni anno, lo studente presenterà al Coordinatore una Relazione
sull'attività svolta, controfirmata dal suo Tutor. Il Collegio dei Docenti,
sulla base di quanto contenuto in questa Relazione e dei risultati delle prove
di esame sui Corsi e i Seminari seguiti nell'anno, effettuerà la sua
valutazione annuale sull'attività complessivamente svolta.
Il lavoro di tesi sarà descritto in un documento in lingua italiana
con un'ampia sintesi in inglese; verrà presentato alla fine del triennio,
corredato (ove possibile) dal parere scritto di un esperto proveniente da una
Istituzione di ricerca di un altro paese. Verrà discusso di fronte ad
una Commissione composta come da Regolamento dell'Università di Bari.
La discussione sarà aperta al Collegio dei Docenti e a chiunque voglia
assistervi; la valutazione finale terrà conto delle valutazioni annuali
sull'attività (didattica e di ricerca) svolte e del lavoro di tesi.