![]() |
Obiettivi e programma formativo | ![]() |
Collegio dei docenti | |
![]() |
Settori di ricerca | ![]() |
Statuto | |
![]() |
Dottorandi |
1. Sistemi Intelligenti | 2.'Ingegneria del Software | 3. Nuove forme di Interazione fra Utente e Calcolatore | 4. Fondamenti dell'Informatica
1. Sistemi Intelligenti, articolato nei seguenti temi:
a. Machine Learning e Data Mining
Scopo di questa ricerca è approfondire gli aspetti teorico-formali alla
base dell'apprendimento automatico induttivo e mettere a punto sistemi e metodi
per la scoperta di conoscenza e per il Data Mining, che fanno riferimento a
modelli computazionali di apprendimento diversi (Inductive Logic Programming,
Numeric-statistical empirical learning, symbolic-conceptual learning, incremental
learning).
b. Knowledge-based neurocomputing
Lidea-forza di questo tema è che la conoscenza possa essere ottenuta
da, o rappresentata mediante, un sistema di neurocomputing, in forma simbolica
o ben strutturata, ad esempio mediante funzioni booleane, automi, regole o altre
forme che siano comprensibili agli umani.
c. Computer imagery e pattern recognition
Questo tema di ricerca è orientato verso strumenti e metodologie per
il pattern recognition e la elaborazione di immagini. Offre la possibilità,
ai partecipanti a questo curriculum, di acquisire una formazione orientata sia
verso la ricerca teorica che verso le applicazioni legate alla progettazione
ed allo sviluppo di sistemi avanzati per linterpretazione automatica di
documenti e di immagini.
2. Ingegneria del Software, articolato nei seguenti temi:
a. Experimental Software Engineering
Questo tema adotta il metodo sperimentale nella valutazione dei metodi e degli
strumenti utilizzati nella costruzione ed evoluzione del software. Lobiettivo
è di costruire un corpo di conoscenze credibili, in quanto basate su
un processo iterativo di costruzione/verifica dei modelli, che permetta di sviluppare
software in modo tempestivo ed economico, con le caratteristiche di qualità
desiderate.
b. Produzione del software in rete
Questa attività di ricerca è mirata alla comprensione di come
levoluzione delle tecnologie di Internet influenzino le caratteristiche
architetturali delle applicazioni distribuite e le modalità del lavoro
cooperativo per lo sviluppo del software. Tale comprensione è finalizzata
alla proposizione di nuovi modelli e strumenti a supporto della produzione del
software in rete.
3. Nuove forme di Interazione fra Utente e Calcolatore
a. Nuovi paradigmi di interazione
Linterazione fra Utenti e calcolatori evolve secondo due direzioni principali:
lo sviluppo di modi di interazione sempre più naturali, e
quindi orientati verso nuove categorie di utenza e capaci di adattarsi alle
loro esigenze e laccesso a mezzi di calcolo differenziati e ubiqui. Le
due forme dinterazione richiedono linserimento di forme di intelligenza
nellinterfaccia dei sistemi, che consentano di andare incontro alle esigenze
degli Utenti mediante una loro rappresentazione in modelli realistici e un adattamento
dei modi di presentazione dellinformazione.
b. Sistemi interattivi visuali
Questa ricerca si propone di studiare i metodi per la definizione ad alto livello
della sintassi e della semantica dellinterfaccia e del linguaggio di interazione.
Lutilizzo di questi metodi semplifica il disegno ed il progetto di sistemi
visuali consentendo la generazione automatica di ambienti visuali che permettano
un'interazione adattata allutente finale. La teoria delle sentenze visuali
si presenta come una teoria complessiva della comunicazione basata su immagini,
che permette la definizione di linee guida nel progetto di sistemi visuali,
sfruttando l'esistenza di specifiche formali per garantire la correttezza dell'interazione.
c. E-learning
Questarea di ricerca è orientata verso i metodi per la progettazione,
lo sviluppo e la gestione di sistemi per la formazione su rete. I problemi di
metodo da affrontare, in questarea di ricerca, riguardano la definizione
di nuovi paradigmi per la formazione e lo studio dei metodi di comunicazione
digitale che consentano di raggiungere gli obiettivi formativi in utenti con
diverse caratteristiche.
4. Fondamenti dell'Informatica
Negli ultimi anni, si va delineando un approccio alla complessita' di calcolo
denominato "Implicit Computational Complexity". Esso persegue la ridefinizione
delle classi di complessita' mediante operatori invece che mediante limitazioni
a-posteriori nelle risorse, con obiettivi (a) di ricerca di base volte a meglio
capire (ed eventualmente separare) le classi; (b) applicativi. Il contributo
di Bari a questo tema di ricerca riguarda la definizione di gerarchie molto
fini di classi e la definizione di frammenti di linguaggi ad alto livello che
consentono di esprimere solo computazioni a complessita' predefinita.